Un campanellino che tintinna nel totale silenzio della penombra di un'anonima chiesa, mentre un prete sconosciuto, di spalle, sussurrando parole latine antiche di millenni, alza un pezzetto rotondo di bianco pane azzimo. E, nella dimensione dell’autrice di Mi sono innamorata dell’eterno. Storia di un ritorno a casa, tutta immanente ed autonormata, figlia di una terra rosso fuoco, di un evo iper relativista e super edonista, di una scuola paradigmaticamente gramsciana e di un'indole idealista e ribelle, fanno irruzione l'eterno e il sacro, il Vero, il Bello, il Giusto. E la rivoluzione sociale diventa polvere al cospetto di quell'unica e reale: tornare a casa, nella casa dell'anima. Perché che vita est militiasuperterram può anche essere abbastanza intuitivo. Molto meno scontato è, invece, capire da quale parte militare...
Interverranno:
Aurelio Porfiri: Introduzione
Michela di Mieri: La mia storia
Aldo Maria Valli: Tornare a casa
Silvana de Mari: Donne e Cristianesimo
Valentina Ferranti: Femminismo e femminilità
Il programma sarà trasmesso in live streaming su numerosi canali, tra cui il canale You Tube RITORNO A ITACA, su TWITTER e sulla fanpage in Facebook di AURELIO PORFIRI.