Se pensiamo che queste idee di un’aristocrazia dello spirito siano proprie soltanto del Cristianesimo forse siamo fuori strada. Infatti questa idea la possiamo trovare anche in altre culture, come per esempio in quella cinese che deve molto a K’ung Fu-Tzu, il maestro Kung, che noi conosciamo con il nome latinizzato di Confucio (551 AC - 479 AC).
L’influenza di questo maestro sarà incalcolabile sulla cultura cinese, tanto che ancora oggi i discendenti del grande filosofo sono come un gruppo a parte. Un articolo su La Stampa del 2006 informa come segue: “A Qufu, nella moderna provincia dello Shandong, la Betlemme di Confucio, la parentela con il filosofo è una cosa estremamente seria, religiosa. Quasi ogni guida turistica di cognome fa «Kong» e spiega con sussiego di essere un discendente alla 97sima o 103sima generazione del pensatore. Tra loro si chiamano «zio» o «nonno» o «nipote» a seconda dell’anzianità di generazione. La differenza tra le generazioni poi si spiega con i figli maggiori che nei secoli hanno accumulato più vantaggio rispetto ai minori. L’antico tempio di Confucio ricostruito nel 1400 e poi restaurato e rappezzato più volte, è una specie di Gerusalemme per tutta l’Asia di cultura cinese, compresi giapponesi, coreani e vietnamiti. Così qualcuno deve avere ravvisato l’affare e l’Accademia delle Scienze cinesi ha messo a punto un sistema per verificare, grazie a un esame del DNA, chi è autentico discendente di Confucio e chi no. Resta poco chiaro però dove l’Accademia ha recuperato l’originale da confrontare con i candidati pronipoti. I resti di Confucio nessuno si azzarda nemmeno a pensare di averli conservati come reliquia. Non si è mai saputo di una sua tomba. Eppure, fino a 60 anni fa, centinaia di famiglie conservavano in casa rotoli spessi più di un elenco del telefono che tracciavano di padre in figlio tutta la discendenza facendola risalire fino al filosofo”.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.