Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Cina e occidente tra ordine e caos
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Cina e occidente tra ordine e caos

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
apr 21, 2024
∙ A pagamento
2

Share this post

Traditio
Traditio
Cina e occidente tra ordine e caos
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Se vi capita, come a me, di studiare la lingua cinese, sono certo che una delle cose che troverete più affascinanti (e frustranti) riguarda le relazioni di parentela. Per noi la parola “cugino” copre un poco tutti i gradi di parentela (si può specificare di primo, di secondo grado, ma viene fatto abbastanza raramente) ma in Cina le relazioni all’interno della famiglia vengono specificate con grande precisione, specificando con la parola usata se il cugino è più giovane o più vecchio, uomo o donna e via precisando. Tutto questo ha un non so che di affascinante ma anche, per noi occidentali, c’è un certo aspetto terrificante, in quanto fa sembrare tutto molto più complicato. In realtà con questo aspetto si garantisce il mantenimento di un certo ordine necessario, si adeisce alla confuciana rettificazione dei nomi che preserva ordine e armonia e impedisce la manifestazione del caos: “Zilu disse: «Il signore di Wei intende affidarti il governo. Che cosa ti proponi di fare per prima cosa?». Il Maestro disse: «Per prima cosa occorre rettificare i nomi». Zilu replicò: «Proprio questo? Sei in errore. A che pro rettificare?». Il Maestro disse: «Sei proprio rozzo, You. L’uomo superiore è cauto quando non conosce. Se i nomi non sono corretti, le parole non sono ragionevoli; se le parole non sono ragionevoli, gli affari non giungono a compimento; se gli affari non giungono a compimento, i riti e la musica non sono fiorenti; se i riti e la musica non sono fiorenti, le pene e i castighi non sono equi; se le pene e i castighi non sono equi, il popolo non sa dove mettere le mani e i piedi. Perciò, quando l’uomo superiore pronuncia un nome, il nome deve potersi dire, e ciò che vien detto deve potersi mettere in pratica. In quel che l’uomo superiore dice nulla è scorretto»“.

Traditio è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Sembra che tutto questo sia un riflesso di quello che Ernst Jünger diceva nel suo Trattato del ribelle: “La legge e la sovranità, nei regni visibili e persino in quelli invisibili, hanno origine con l’imposizione dei nomi”. Questo garantisce il raggiungimento  di quella “società più armoniosa” auspicata dall’ex leader cinese Hu Jintao, una società armoniosa che però non sembra avere anche i suoi lati oscuri.

***

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più