Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Culto del fondatore: una premessa (TFP, 3)

Culto del fondatore: una premessa (TFP, 3)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
set 23, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Traditio
Traditio
Culto del fondatore: una premessa (TFP, 3)
1
Condividi

Come abbiamo già visto, l’associazione Tradizione, Famiglia e Proprietà viene accusata da alcuni di favorire un “culto del fondatore”, cioè di Plinio Corrêa de Oliveira. Che ci possano essere stati eccessi da parte di alcuni, non intendo negarlo, ma un conto è condannare questi eccessi, un altro condannare una associazione in blocco facendo un’accusa che sembrerebbe coinvolgere tutti i membri.

Innanzitutto bisognerebbe domandarsi: sono altre aggregazioni di vario tipo esenti da un particolare atteggiamento che circonda la figura del capo carismatico o del fondatore? Mi sembra che la risposta debba essere di no. Noi notiamo come figure nella società o religiose particolarmente carismatiche vengono fatte oggetto di attenzioni che alcuni potrebbero definire un culto, pensiamo agli attori, ai divi della musica o a leader politici. Quindi se si fosse pignoli, bisognerebbe estendere questa accusa un poco ovunque. Io posso menzionare una memoria personale, quando molti anni fa, per un certo periodo, ho frequentato i focolarini. Ebbene ricordo con quanto entusiasmo accoglievano la loro fondatrice, Chiara Lubich (1920-2008), essa era oggetto di una attenzione che sfociava quasi nella venerazione. Questo si percepiva quando i membri del focolare parlavano della Lubich, che certamente consideravano quasi una santa vivente, tanto che solo 7 anni dopo la sua morte è stata aperta la causa di canonizzazione.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi