Buongiorno a tutti e benvenuti al podcast di Traditio. Oggi l'episodio sarà dedicato a un tema affascinante e un po' di nicchia: l'arte giapponese. Il conduttore Aurelio Porfiri avrà l'onore di ospitare la professoressa Silvia Vesco, docente di storia dell'arte giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia e autrice del libro "Spontanea Maestria, il “Ryakuga haya Osie” di Katsushika Hokusai".
Durante il podcast, verranno esplorati tre temi principali:
Il contesto storico e sociale dell'arte di Hokusai: Silvia Vesco guiderà gli ascoltatori attraverso il periodo Edo, spiegando come l'arte di Hokusai si differenzi dalle scuole pittoriche elitarie e si rivolga alle classi popolari, riflettendo una società mercantile in evoluzione.
Il mondo fluttuante (Ukiyo-e): Verrà approfondito il significato di "ukiyo-e", originariamente un termine buddista che si evolve per descrivere il mondo dei piaceri e delle gioie fugaci. Gli ascoltatori scopriranno come Hokusai rappresenta la vita nei quartieri di piacere, nei teatri Kabuki e nei meisho (luoghi famosi).
Tecniche e innovazioni di Hokusai: La professoressa Vesco illustrerà come Hokusai combina tradizione e innovazione, partendo dalla scuola Kanō e reinterpretandola in modo contemporaneo. Verranno discusse le sue capacità tecniche straordinarie e le performance che lo hanno reso celebre, rendendo accessibile l'arte anche alle classi popolari.
Grazie alla professoressa Vesco, il podcast offrirà un viaggio nell'arte giapponese, permettendo di comprendere meglio la figura di Hokusai, un artista che ha saputo catturare e rappresentare lo spirito del suo tempo con una produzione vastissima e variegata.
Unisciti al podcast di Traditio per una conversazione appassionante sull'arte giapponese e scopri la maestria di Hokusai attraverso gli occhi di un'esperta.
Share this post