Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
I pericoli di ritorno dell’ideologia

I pericoli di ritorno dell’ideologia

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
ott 14, 2023
∙ A pagamento
2

Share this post

Traditio
Traditio
I pericoli di ritorno dell’ideologia
Condividi

A volte, nel parlare comune, si sentono frasi del tipo “quel tizio è troppo ideologizzato”. Sono quel tipo di frasi a volte usate semplicemente per denigrare qualcuno che la pensa diversamente.

Questo non vuole certamente negare che i pericoli a cui si va incontro quando ci si radica in una certa ideologia senza mantenere la necessaria apertura al confronto, al dialogo che, non bisognerebbe mai dimenticarlo, sono mezzi ad un fine e non un fine in sé stesso.

Traditio is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

Papa Francesco ha sempre denunciato i pericoli portati dagli “ideologi”. Ad esempio in una udienza generale del 22 febbraio 2023 osservava:

“Potremmo dire che la storica decisione del primo Concilio, di cui beneficiamo anche noi, fu mossa da un principio, il principio dell’annuncio: nella Chiesa tutto va conformato alle esigenze dell’annuncio del Vangelo; non alle opinioni dei conservatori o dei progressisti, ma al fatto che Gesù raggiunga la vita della gente. Perciò ogni scelta, ogni uso, ogni struttura ogni tradizione sono da valutare nella misura in cui favoriscono l’annuncio di Cristo. Quando si trovano decisioni nella Chiesa, per esempio divisioni ideologiche: “Io sono conservatore perché… io sono progressista perché…”. Ma dove c’è lo Spirito Santo? State attenti che il Vangelo non è un’idea, il Vangelo non è una ideologia: il Vangelo è un annuncio che tocca il cuore e ti fa cambiare il cuore, ma se tu ti rifugi in un’idea, in un’ideologia sia di destra sia di sinistra sia di centro, tu stai facendo del Vangelo un partito politico, una ideologia, un club di gente. Il Vangelo sempre ti dà questa libertà dello Spirito che agisce in te e ti porta avanti. E quanto è necessario oggi prendere in mano la libertà del Vangelo e lasciarci portare avanti dallo Spirito”.

Penso sia ragionevole dire tutto questo, specialmente quando si riconosce che lo scopo primario della Chiesa è portare Gesù alle persone e fare in modo che esse camminino sulla via della salvezza.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi