Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Il concetto di tradizione in Divo Barsotti

Il concetto di tradizione in Divo Barsotti

Serafino Tognetti

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
gen 18, 2022
∙ A pagamento
1

Share this post

Traditio
Traditio
Il concetto di tradizione in Divo Barsotti
Condividi

Il concetto di “Tradizione” saltò prepotentemente alla ribalta negli scritti di don Divo Barsotti (Palaia 1914 – Firenze 2006) quando si trattò di specificare – e anche di difendere – il fatto della “continuità” tra la Chiesa del presente e quella del passato. Egli non pensò mai negli anni giovanili di “difendere” la Tradizione, perché essa era un fatto acquisito, scontato, ovvio, lineare e pacifico. Fu quando, soprattutto nei tempi dell’immediato post-Concilio, si sentì da più parti parlare di rinnovamento radicale, di epoca nuova, di qualcosa che era finalmente iniziato nel tempo del Concilio Vaticano II, come un soffio dello Spirito che aveva rinnovato tutto, come se tutto il precedente nella Chiesa fosse sbagliato o, per lo meno, da svecchiare, che egli insorse. “Se tra il Sillabo e il Concilio Vaticano II vi fosse opposizione – scrisse - e non potessero conciliarsi, non so come potrei accettare l’infallibilità della Chiesa”. Il discorso non fa una grinza: non può la dottrina di oggi annullare o contraddire quella di ieri. Ribadendo questo concetto, nel 1987 replicò: “Se il Concilio rompesse con la Chiesa di sempre, allora si dovrebbe pensare davvero che la Chiesa conciliare è una Chiesa scismatica”. La provocazione qui è febbrile. Nel Diario “Fissi gli occhi nel sole” (1988) egli affermò che il rifiuto della Tradizione dopo il Concilio fu “una malattia mortale”, da cui si può guarire solo ritrovando il contatto con la Tradizione. Non era possibile per Barsotti negare la grandezza della Chiesa italiana preconciliare che aveva dato all’Italia grandi figure come il Cardinal Ferrari, don Orione e Pio XI; al contrario la Chiesa del post-Concilio non gli sembrava ancora “aver dato al mondo figure così eminenti”.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi