Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Il Concilio di Trento e la tradizione

Il Concilio di Trento e la tradizione

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
gen 05, 2022
∙ A pagamento
1

Share this post

Traditio
Traditio
Il Concilio di Trento e la tradizione
Condividi

Abbiamo già riferito dello studio dell’agostiniano padre Agostino Trapè, La tradizione in rapporto alla S. Scrittura secondo il Concilio di Trento, uno studio che ci permette di capire in che modo fu articolato il discorso sulla tradizione nel grande Concilio.

Il padre agostiniano ci jntroduce al problema che si pose nei secoli passati fino al Vaticano I di come andava interpretato il rapporto tra Scrittura e tradizione e se in quest’ultima esistono verità non contenute nella prima. In un passaggio in cui l’autore si riferisce alle discussioni nel Concilio di Trento viene detto: “Non si può negare infatti che l’11 febbraio dell’anno 1546, quando nelle congregazioni particolari, e il giorno dopo, nella congregazione generale, fu proposta la questione sulle «tradizioni degli apostoli», né tutti i teologi né tutti i Padri avevano una identica nozione della tradizione. Infatti:

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi