Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast.
Oggi abbiamo l'onore di ospitare Daniele Caligiore, un autorevole ricercatore che opera all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Daniele è autore di numerosi libri, tra cui "IA Istruzioni per l'uso", e ha dedicato la sua carriera allo studio dell'intelligenza artificiale e del cervello umano. Inoltre, è il direttore e cofondatore della Advanced School in AI e uno dei soci fondatori di una startup innovativa che sfrutta l'IA per promuovere lo sviluppo sociale e il benessere delle persone. Con oltre 80 pubblicazioni scientifiche e un ruolo attivo nella valutazione di proposte di ricerca per il MUR e la Commissione Europea, Daniele è una delle voci più autorevoli in questo campo.
Durante questa puntata, discuteremo di alcuni temi cruciali che stanno ridefinendo il nostro presente e il nostro futuro. Vi invitiamo a rimanere sintonizzati mentre esploriamo i seguenti punti chiave:
La Quarta Rivoluzione Industriale e l'IA: Daniele ci spiegherà cosa si intende per quarta rivoluzione industriale e come l'intelligenza artificiale si inserisce in questo contesto, ridefinendo le dinamiche del lavoro e della vita quotidiana.
L'Intelligenza Artificiale come Strumento Protesico: Approfondiremo come l'IA può potenziare le nostre capacità, liberandoci da compiti ripetitivi e aumentando la nostra efficienza, senza necessariamente sostituire l'intelligenza umana.
La Contaminazione tra Biologia, Fisica e Digitale: Scopriremo esempi concreti di come l'integrazione tra intelligenza artificiale, neuroscienze e tecnologie digitali sta già influenzando la nostra quotidianità e quale potrebbe essere il suo impatto futuro.
Iniziamo dunque questa affascinante conversazione con Daniele Caligiore.
Buon ascolto!
Share this post