Ospitiamo una e mail del padre Giovanni Cavalcoli, noto teologo, in cui egli ci presenta alcune sue considerazioni sulla tradizione che crediamo interessanti. Annunciamo che il padre Cavalcoli sta preparando per noi un articolo sul concetto di tradizione in san Tommaso d’Aquino che sarà disponibile nella sua interezza per coloro che hanno una iscrizione mensile o annuale alla nostra newsletter.
Caro Maestro,
il concetto di tradizione è molto importante. Può essere utile una newsletter dedicata alla tradizione per mettere in luce il vero senso della indefettibile tradizione cattolica nella sua distinzione dalle labili tradizioni umane, per difendere l'importanza della tradizione contro l'antitradizionalismo e l'evoluzionismo protestante e modernista e contro il falso concetto di tradizione dei lefevriani e degli scismatici greci. Interessante è anche il concetto ebraico, islamico ed induista della Tradizione.
La tradizione, intesa come contenuto di una dottrina sacra (da tradere, trasmettere) è una dottrina che viene affidata verbalmente dal maestro ai suoi discepoli e successori da conservare inalterata e trasmettere (oralmente o per iscritto) alle generazioni future. La tradizione orale è la regola ermeneutica della Tradizione scritta. Così oggi il Magistero della Chiesa cum Petro e sub Petro è l'interprete della sacra Tradizione viva distinguendola dalle tradizioni spurie o morte o superate.
Cristo ha affidato il suo insegnamento agli apostoli con a capo Pietro da conservare e trasmettere infallibilmente e indefettibilmente a tutti fino alla fine del mondo. Questa è la cosiddetta Tradizione apostolica o sacra Tradizione, la quale, insieme con la Scrittura, è la fonte divina della Rivelazione cristiana e della dottrina cattolica.
Il compito di interpretare la Scrittura e la Tradizione è stato affidato pertanto da Cristo ("confirma fratres tuos") al Magistero della Chiesa sotto la guida del Papa. Tutta questa dottrina è solo in germe in San Tommaso, ma è stata definita solo dal Beato Pio IX e dal Concilio Vaticano II. Insegnamenti sulla Tradizione si trovano nel Concilio di Trento in polemica contro l'antitradizionalismo luterano.
Si possono trovare nello stesso Nuovo Testamento, in San Tommaso e anche nei Padri della Chiesa i princìpi per elaborare il concetto di sacra Tradizione, ma una newsletter che volesse trattare di questo tema dovrebbe prestare una particolare attenzione agli apologisti del secolo scorso e all'insegnamento pontificio dall'800 ad oggi.