Don Roberto Spataro, docente di lingua e letteratura greca nel Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, ha composto un libretto per illustrare, attraverso 101 domande e altrettante risposte, il rito della Santa Messa secondo il Ritus Romanus antiquior, con lo scopo di aiutare i fedeli a conoscerlo e ad apprezzarlo.
Ecco una delle domande contenute nel libretto: «D. Perché le donne coprono un capo con il velo? R. È questa una pia tradizione. Velandosi il capo, le donne esprimono un segno di speciale appartenenza al Signore e manifestano la natura sponsale della Chiesa: come spose, hanno un velo sul capo. Inoltre, la velazione è, nel linguaggio allegorico della liturgia, un richiamo alla presenza dello Spirito Santo che copre con la Sua dolcezza le persone e le cose su cui Egli si posa. L’ammirevole ed elegante modestia femminile riceve un incremento di graziosità dall’uso di questo semplice copricapo.»
Il Cardinal Burke scrive nella Prefazione: «Questo Rito, elemento più alto e perfetto della Tradizione della Fede, trasmesso ininterrottamente lungo i secoli cristiani, è l’incontro con Nostro Signore Gesù Cristo. Egli, nella Sua carità pastorale – nell’amore del Capo e Pastore del gregge del Padre di ogni tempo e in ogni luogo – scende dal Suo trono alla destra del Padre in Cielo alla terra, agli altari di nostre chiese e cappelle, per incontrarci e così purificarci dai peccati e animarci con il settiforme dono dello Spirito Santo». Il libretto è stato pubblicato dalla casa editrice “Fede e cultura” e sarà disponibile su Amazon dal 3 febbraio. Attualmente è in vendita presso altre librerie online.
Share this post