Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Modernismo/ Il volto aristocratico del modernismo (3)

Modernismo/ Il volto aristocratico del modernismo (3)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
ott 01, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Traditio
Traditio
Modernismo/ Il volto aristocratico del modernismo (3)
1
Condividi

Pio X aveva identificato il pericolo che il modernismo poneva, un movimento che non bisognava identificare come diffuso nel popolo, ma di tipo aristocratico e di tipo elitario.

Del resto gran parte delle rivoluzioni nella Chiesa sono venute fuori in questo modo, il popolo non le ha fatte ma subite.

Il modernismo aveva un furore di tipo rivoluzionario ed anti tradizionale, come si capisce da quest’altro testo di Buonaiuti:

“E la Roma del cattolicismo medioevale, ostinatamente e tristemente, ha gettato l'anatema su questo mondo fervido di aspettative e di previsioni. Il mondo era andato avanti, trascurandola. La nuova società, mistico viandante verso una nuova alba storica, si cominciava ad abituare a non tener né pur conto di essa: a passare dinanzi all'edificio delle vecchie tradizioni cattoliche, torcendo lo sguardo, e scuotendo, in atto di noncuranza e di disprezzo, la testa”.

Il progresso giudicava la Chiesa e non la Chiesa il progresso.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi