Oramai siamo abituati a pensare all’aristocrazia in modo a volte macchiettistico. Questo è anche dovuto al genio di alcuni comici, come Alberto Sordi o Totò, che nei loro film hanno interpretato la caricatura di quello che è un aristocratico.
In realtà l’aristocrazia non è soltanto riferita a conti, baroni e marchesi, perché secondo la sua etimologia essa denota il “governo dei migliori”. Quindi esistono aristocrazie culturali e spirituali. La nobiltà è una parte di questa aristocrazia, ma non la sola.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.