Presentazione del libro “La destra del Signore si è alzata” di Aurelio Porfiri, un'opera che affronta la crisi attuale della Chiesa cattolica, considerata una delle più gravi della sua storia. L’autore analizza il fenomeno del tradizionalismo cattolico, non come soluzione alla crisi, ma come sintomo di una trasformazione più ampia all'interno della Chiesa.
L’evento ha visto la partecipazione dello storico Guido Vignelli e dell'ex presidente dell'associazione Una Voce Filippo Delpino, che hanno arricchito il dibattito con le loro riflessioni sulla situazione ecclesiale contemporanea. Il libro offre una panoramica delle dinamiche storiche che hanno portato alla crescita del movimento tradizionalista dopo il Concilio Vaticano II, sottolineando come esso non possa essere isolato dal progressismo, ma ne sia piuttosto una reazione diretta. Porfiri mette in evidenza la complessità e le divisioni interne al mondo tradizionalista, spesso caratterizzato da forti contrapposizioni tra i vari gruppi.
Un ruolo centrale nell’analisi è riservato alla figura dell’arcivescovo Marcel Lefebvre e ad altri protagonisti del tradizionalismo cattolico, come l’abbé Georges De Nantes. L’opera non si limita alla descrizione dei fatti, ma invita alla riflessione su possibili vie d’uscita dalla crisi ecclesiale.
La presentazione, svoltasi nella chiesa di Santa Maria in Cappella in Roma il 7 aprile 2024, è stata un’occasione per approfondire un tema di grande attualità, offrendo spunti di discussione su tradizione, rinnovamento e il futuro della Chiesa cattolica.