Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Quando il messaggio sbagliato arriva dalle serie televisive

Quando il messaggio sbagliato arriva dalle serie televisive

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
ott 31, 2024
∙ A pagamento
4

Share this post

Traditio
Traditio
Quando il messaggio sbagliato arriva dalle serie televisive
1
Condividi

Bisogna riconoscere che le serie televisive, le fiction, conoscono un grande successo di pubblico ai nostri tempi. Le ragioni sono molte, non ultima quella della fruizione di questi prodotti tramite servizi come Netflix o Amazon prime, oramai molto diffusi fra le persone. È certamente un cambiamento culturale importante, che non va sottovalutato. Questi prodotti coinvolgono milioni e milioni di persone e non si può far finta di nulla, pensiamo al successo pazzesco di Squid Game o La casa di carta, per avere un’idea. Anche io, devo confessare, mi rilasso guardando questi programmi, a volte fatti molto bene e che hanno anche una certa profondità.

Proprio per la grande influenza che serie televisive e fiction hanno sulle persone, non possiamo fare a meno di riflettere sui grandi, enormi pericoli che esse possono rappresentare, specie se esse vengono osservate con occhio cristiano. Non è qualcosa che va preso alla leggera, perché in realtà il tipo di influenza che hanno, specialmente sui giovani, può essere enorme. Certo, dovrebbero essere le famiglie a fare da argine, ma considerando lo stato della famiglia oggi, c’è poco da stare allegri. Vediamo qualche esempio.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi