Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Riflessioni di un cristiano confuciano sulla tradizione

Riflessioni di un cristiano confuciano sulla tradizione

Umberto Bresciani

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mag 24, 2022
∙ A pagamento
1

Share this post

Traditio
Traditio
Riflessioni di un cristiano confuciano sulla tradizione
Condividi

Parlando in generale, “tradizione” e’ un termine complessivo, che convoglia insieme il bagaglio di idee e usi e costumi che vengono tramandati di generazione in generazione. E’ un termine ambivalente, non necessariamente positivo, come vorrebbero i “laudatores temporis acti,” e neppure negativo, come vorrebbero i rivoluzionari.

Un esempio letterario della tradizione come “bagaglio di idee” lo si può vedere nella manzoniana biografia del Cardinal Federigo. Scrive il Manzoni che Federigo “tra gli agi e le pompe, badò fin dalla puerizia a quelle parole d’annegazione e d’umiltà, a quelle massime intorno alla vanità de’ piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o non sentite ne’ cuori, vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento della religione.” (cap. XXII)Poi aggiunge subito una precisazione: “Badò, dico, a quelle parole, a quelle massime, le prese sul serio, le gustò, le trovò vere; vide che non potevan dunque esser vere altre parole e altre massime opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, con la stessa sicurezza, e talora dalle stesse labbra; e propose di prender per norma dell’azioni e de’ pensieri quelle che erano il vero.” Questa precisazione riguarda appunto il lato negativo della tradizione.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi