L’immagine delle Vestali che custodiscono il fuoco è sempre stata suggestiva per me fin dalla giovinezza.
La treccani così ci spiega chi erano: “In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e del «focolare» domestico e pubblico, ossia della famiglia e dello stato”. Quindi avevano un ruolo importante e non dimentichiamo che la madre di Romolo e Remo fu costretta a fare un tipo di Vestale perché non si voleva che esse avesse figli, anche se poi Marte aveva un’idea diversa.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.