Il rispetto per le parole è un valore importante da difendere e diffondere. Noi potremmo capire molto meglio le questioni se ci affidassimo all’etimologia che ci offre una prospettiva sempre importante per inquadrarci in un dato contesto. Per la nostra parola ”tradizione”, il significato è quello di “tramandare”. Ma c’è un legame fortissimo fra tradere e tradire. Anche quest’ultima parola denota un consegnare qualcosa, cioè qualcosa o qualcuno che invece si doveva vigilare. Quindi fra tradizione e tradimento sembra esistere un legame funesto, cioè il tradimento è la perversione della tradizione ed è il suo lato oscuro. L’agire tradizionale, a tutti i livelli, è consegna di un deposito prezioso (spirituale, familiare, culturale) tra le generazioni, ma questo deposito, laddove può essere modificato, non deve certo essere tradito.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.