Può sembrare pedante ritornare alla definizione di tradizione, ma è certamente utile ai fini della trattazione del rapporto tra questa e il diritto.
Anzitutto, bisogna distinguere la Tradizione con la maiuscola – ch’è quella della Parola, cioè dell’eco nella storia della Rivelazione, sia primordiale e veterotestamentaria, sia del Verbo incarnato riferita dagli apostoli e perciò detta apostolica –, da quella con la minuscola – ch’è specificamente umana, ma non certo per questo poco importante e irrilevante, cioè meritevole d’essere ignorata, se non combattuta. In questa sede ci occupiamo della seconda.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.