Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Tradizione nel diritto (10)

Tradizione nel diritto (10)

Giovanni Formicola

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
lug 17, 2022
∙ A pagamento

Share this post

Traditio
Traditio
Tradizione nel diritto (10)
Condividi

La prima, fondativa, esperienza politica dello stato moderno e del positivismo giuridico spinto, si ha con la Rivoluzione in Francia, sulle basi teoriche poste dai vari Rousseau (1712-1778) e la volontà generale, che costringe ad essere liberi. Ma io preferisco ricordare la sintetica e chiara definizione dell’abate Sieyes. «Alla volontà nazionale basta […] soltanto la propria realtà per essere sempre legittima. Essa è la fonte di ogni legalità» (Emanuel-Joseph Sieyes [1748-1836], Che cosa è il terzo stato?, trad. it. Editori Riuniti, Roma 1978, p. 97). Il che significa, come più volte osservato, che tiranno non vuol dire che il potere è detenuto da unsingolo o da un piccolo gruppo, ma ben può esserlo – anzi lo è di più per il travestimento popolare – un qualunque corpo legislativo e/o elettorale.

Mi rifaccio ora, sul punto, ad un mio precedente studio, già pubblicato in versioni rivedute dalle riviste Cultura & Identità e Storia Libera (Diritto e Rivoluzione, in StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali, anno 6-2020, n. 12, p. 92-121, cui rinvio).

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi