Traditio

Traditio

Share this post

Traditio
Traditio
Tradizione nel diritto (2)

Tradizione nel diritto (2)

Giovanni Formicola

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
giu 08, 2022
∙ A pagamento
2

Share this post

Traditio
Traditio
Tradizione nel diritto (2)
Condividi

2. La tradizione umana, nella quale circoscrivo le mie considerazioni, non va confusa con le tradizioni storiche, senz’altro anch’esse importanti quando non importantissime, ma minori; né il fatto ch’essa rimandi ad una parola arcana primordiale, come detto fas, la pone sullo stesso livello della Tradizione fonte della Parola rilevata. Essa attinge la trascendenza – cioè Dio –, per così dire, «dal basso», e quindi è umana, cioè naturale in senso forte, non naturalistico, ma essenziale, cioè ontologico e perciò metafisico, oltre le apparenze sensibili (metà tà fusikà), dalle quali si differenzia progressivamente, man mano che acquista consapevolezza. È il frutto d’un mirabile sforzo della mente umana, dotata dal Creatore di una particolare attitudine. A mio avviso, Eric Voegelin (1901-1985) è l’autore contemporaneo che meglio ha messo a fuoco e descritto nelle sue origini e termini questa tradizione, ed è soprattutto alla sua scuola che mi pongo.

È bene procedere subito ad una precisazione terminologica.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Traditio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Traditio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi