Traditio
Traditio
Le Voci del Passato: La Sfida di Paolo Paron nella Conservazione della Narrazione Orale
0:00
-41:58

Le Voci del Passato: La Sfida di Paolo Paron nella Conservazione della Narrazione Orale

Traditio

Nel nostro ultimo episodio del podcast, abbiamo il piacere di ospitare Paolo Paron, un esperto nella raccolta e conservazione delle storie orali e autore di “Diaulibus Andaribus… e altri racconti”. Paolo ci racconta la sua straordinaria esperienza nella preservazione della memoria culturale attraverso la narrazione di fiabe, leggende e racconti tramandati dagli anziani. Di seguito, esploreremo tre punti principali che emergono dalla nostra conversazione, evidenziando l'importanza di questo prezioso lavoro.

Traditio è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato a pagamento.

Tre punti principali:

  1. La conservazione della memoria attraverso la narrazione orale: Paolo Paron ha dedicato gran parte della sua vita a raccogliere storie e racconti dagli anziani, preservando così la memoria storica e culturale di intere generazioni. La sua missione non è solo quella di raccontare storie, ma anche di salvaguardare un patrimonio immateriale che rischia di andare perduto con il passare del tempo e l'evoluzione della società. Attraverso interviste e incontri personali, Paron documenta leggende, fiabe e racconti che altrimenti scomparirebbero.

  2. L'importanza del dialetto e della lingua locale: Durante la conversazione, Paron sottolinea quanto sia fondamentale il ruolo del dialetto nella narrazione delle storie. Ogni regione, ogni paese ha le sue sfumature linguistiche uniche, che conferiscono autenticità e profondità ai racconti. Paron parla della bellezza di scoprire termini desueti o sconosciuti e di come questi possano offrire indizi sull'antichità delle storie. La lingua locale non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche un veicolo di tradizione e identità culturale.

  3. La sfida della tradizione orale nell'era moderna: Paron evidenzia le difficoltà crescenti nel raccogliere testimonianze orali oggi rispetto al passato. Gli anziani di oggi, nati durante o dopo la Seconda Guerra Mondiale, spesso affrontano problemi di memoria e salute che complicano la trasmissione delle loro storie. Inoltre, la modernizzazione e l'uso diffuso dei medicinali hanno ulteriormente influenzato la qualità della memoria orale. Paron riflette sulla necessità di un approccio rispettoso e paziente nell'intervistare queste persone, creando un ambiente di fiducia e comprensione reciproca.

In questo episodio, Aurelio Porfiri ci guida attraverso una conversazione ricca di spunti e riflessioni con Paolo Paron, un esperto nella raccolta e nella conservazione delle storie orali. Paolo ci racconta delle sue esperienze di oltre cinquant'anni nel campo, delle difficoltà incontrate e delle meraviglie scoperte lungo il percorso. Un incontro imperdibile per chiunque sia interessato alla tradizione, alla cultura e alla salvaguardia della memoria collettiva.

man in gray sweater sitting beside woman in black and white floral long sleeve shirt
Photo by Tim Kilby on Unsplash

Discussione su questo episodio

Avatar di User