Il resto tutto giusto, ma andrebbe spiegato a quei preti di periferia che giò cinquant'anni fa se ne uscivano eliminando i riti perché "tanto alla gente non interessa, gli interessano i soldi".
Va be'. però calma, Fogazzaro fu anche un bravo scrittore e comunque restò fedele alla Chiesa. Non confondiamo l'arte con l'ideologia e non facciamo processi alle intenzioni.
Il resto tutto giusto, ma andrebbe spiegato a quei preti di periferia che giò cinquant'anni fa se ne uscivano eliminando i riti perché "tanto alla gente non interessa, gli interessano i soldi".
Chi diceva così certamente non aveva ragione.
Va be'. però calma, Fogazzaro fu anche un bravo scrittore e comunque restò fedele alla Chiesa. Non confondiamo l'arte con l'ideologia e non facciamo processi alle intenzioni.
Non disputo ovviamente sul suo gusto letterario, ma non solo io trovo Fogazzaro un po’ noioso. Rimase fedele alla Chiesa al modo dei modernisti.
Si sottomise alla condanna (e morì pochi anni più tardi). Altri modernisti non lo fecero.